
Home Recording Basic è il corso con cui puoi iniziare a creare il tuo studio di registrazione personale.
Nel mondo della registrazione c’è una quantità enorme di informazioni e di opzioni diverse e disparate per poter iniziare a registrare. Quello che difficilmente si riesce a trovare è un percorso che ti offra la possibilità di capire come inserire queste informazioni nello schema più ampio delle cose.
Prima di entrare nel design di uno studio, bisognerà quindi dare un’occhiata a quali attrezzature di base ci sarà bisogno e di come funzionano. Per avere un’idea chiara riguardo
gli attrezzi necessari per rendere operativo un Home Studio.
Il corso si pone l’obiettivo di rendere chiari ad ognuno i passaggi e gli strumenti migliori per poter raggiungere i propri obiettivi considerando lo spazio e le risorse adatte alle proprie esigenze. Tenendo d’occhio sempre i passaggi da compiere in futuro per
soddisfare le proprie esigenze sempre crescenti. I moduli sono strutturati per permettere allo studente di apprendere in modo progressivo, con una combinazione costante di teoria e pratica. Ogni sezione è personalizzabile in base agli interessi specifici del partecipante.
Il corso propone delle lezioni individuali (un’ora a settimana) per un percorso quadrimestrale che porterà lo studente ad avere gli strumenti per intraprendere autonomamente i primi passi nel mondo della registrazione
Obiettivo: Creare un ambiente di registrazione funzionale e acquisire le prime esperienze pratiche.
1. Settaggio dell’Home Studio
Teoria: Posizionamento dell’attrezzatura, connessioni, trattamento acustico base.
Pratica: Configurare correttamente l’interfaccia audio e il microfono. Creare la prima sessione in DAW e registrare un suono di test.
2. Fondamenti di Registrazione Audio
Teoria: Differenze tra microfoni, gain staging, gestione del segnale.
Pratica: Registrare una traccia vocale o uno strumento acustico. – Sperimentare diverse distanze dal microfono e confrontare i risultati
3. DAW: Workflow Essenziale
Teoria: Interfaccia della DAW, editing base, organizzazione della sessione.
Pratica: Importare e tagliare file audio – Creare un loop di batteria e aggiungere una traccia MIDI.
4. Sound Design di Base e Primi Arrangiamenti
Teoria: Introduzione ai sintetizzatori, layering di suoni, creazione di texture sonore.
Pratica: Creare un pad atmosferico con un synth virtuale. – Programmare una sequenza ritmica semplice.
Obiettivo: Creare tracce musicali partendo da idee semplici e sviluppandole.
1. Struttura e Arrangiamento Musicale
Teoria: Sezioni di un brano, gestione della dinamica.
Pratica: Creare un loop di 8 battute e svilupparlo in una intro, strofa e ritornello.
2. Programmazione di Batterie e Groove
Teoria: Creazione di groove realistici e personalizzazione dei suoni di batteria.
Pratica: Programmare una linea di batteria con variazioni dinamiche.
3. Tecniche di Sound Design Avanzato
Teoria: Creazione di bassi potenti, lead incisivi e pad avvolgenti.
Pratica: Creare un basso synth per un beat hip hop o elettronico.
4. Elementi di Composizione per Produttori
Teoria: Progressioni armoniche, linee melodiche efficaci.
Pratica: Scrivere una progressione di accordi con un semplice arpeggio.
Obiettivo: Registrare e lavorare con tracce audio più complesse.
1. Registrazione di Strumenti e Voce
Teoria: Tecniche microfoniche avanzate, layering di tracce.
Pratica: Registrare una traccia vocale e armonizzarla con doppie voci.
2. Editing Avanzato
Teoria: Quantizzazione, correzione dell’intonazione, noise reduction.
Pratica: Pulire una registrazione vocale eliminando i rumori indesiderati.
3. Mixaggio Base
Teoria: Bilanciamento dei livelli, panning, equalizzazione e compressione base.
Pratica: Creare un mix bilanciato con equalizzazione e panning di base.
4. Effetti e Spazialità
Teoria: Riverberi, delay e modulazioni.
Pratica: Applicare un riverbero e un delay su una traccia vocale per modificarne l’ambiente.
Obiettivo: Produrre un brano completo, mixarlo e pubblicarlo.
1. Mixing Avanzato e Mastering
Teoria: Compressione multibanda, saturazione, loudness.
Pratica: Masterizzare un brano per renderlo pronto alla pubblicazione.
2. Esportazione e Ottimizzazione
Teoria: Formati audio, dithering, metadati.
Pratica: Esportare il brano nei formati corretti per diverse piattaforme.
3. Strategie di Branding e Distribuzione
• Teoria: Creazione di un’identità musicale, promozione.
• Pratica: Creare una copertina e scrivere una descrizione per la release